domenica 19 giugno 2016

E se avanza qualcosa...Parmigiana "scappata"!


Mia nonna Matilde aveva vissuto tutte e due le guerre mondiali. Dai suoi racconti traspariva ancora l'incredulità e la tristezza che doveva aver avuto da bambina, quando nel 1915 la sua famiglia era scappata da una Germania in guerra verso i parenti italiani, in un luogo che era apparso sicuro solo per poche settimane. Mia nonna mi raccontava delle sue bellissime bambole che aveva dovuto lasciare nella casa di Solingen con la speranza di poterle riavere al ritorno. E poi ci raccontava della scarsità del cibo, soprattutto nella seconda guerra, che l'aveva fatta diventare una donna attenta a non sprecare nulla, il pane raffermo, la buccia di frutta e delle patate, i pochi occasionali avanzi.
Saranno stati racconti che mi impressionavano tanto, ma io ancora oggi non riesco a buttare nemmeno un pezzetto di pane secco e come lei lo conservo e poi lo metto a tostare nel forno, per poi tritarlo e fare il pane grattugiato.
E così ho riutilizzato le melanzane in padella avanzate dal pranzo. nulla di particolare, è solo un modo per ricordarci che ciò che abbiamo non va sprecato.

PARMIGIANA "SCAPPATA" (versione light)
Ingredienti (per 4)
gli avanzi di due melanzane cotte in padella, pomodorini ciliegina, formaggio pecorino, olio, sale (poco!), basilico fresco.
Preparazione velocissima
Mescolate le melanzane cotte con i pomodorini tagliati a metà e il basilico fresco tagliato a pezzetti con le mani. Aggiungere olio e formaggio pecorino grattugiato. Mettere in forno a 180 gradi per circa 20 minuti. Gustare tiepido o a temperatura ambiente.


My grandmother Matilde had lived during both world wars. When she told us about her experiences, we felt all the 'disbelief and sadness of a child who, in 1915, had run away from Germany at war towards the Italian family, in a place that had been safe for a few weeks. My grandmother told me of her beautiful dolls that she had to leave at the house in Solingen, with the hope of being able to resume them one day. She told us also about food shortages, especially in the second war, which had turned her into a careful woman. She never waste anything, the bread, the peel of fruits and potatoes, the occasional few leftovers.
These stories impressed me so much, and I still can not even throw a piece of dry bread, and, like her, I keep it too and then put it in the hot oven, then I chop it to make breadcrumbs.
And so I reused the eggplant from lunch. This recipe is nothing special, just a way to remind us that do not have to waste what we have.

FAKE PARMIGIANA (light version)
Ingredients (for 4)
the leftover of two eggplants cooked in a pan, cherry tomatoes, pecorino cheese, olive oil, salt (a little!), fresh basil.
Preparation (very simple and fast)
Stir the eggplant cooked with halved cherry tomatoes and fresh basil, hand cut. Add oil and grated pecorino. Put in oven at 180 degrees for about 20 minutes. Enjoy warm or at room temperature.

Nessun commento:

Posta un commento