Una volta le famiglie erano numerose e durante le feste ci si ritrovava tutti insieme. Oggi le famiglie sono molto più piccole e gli amici, i veri amici, sono diventati nel tempo parte integrante delle nostre vite.
Oggi abbiamo avuto una bellissima riunione della nostra famiglia di amici e insieme abbiamo gustato un fantastico e autentico sushi casalingo della nostra amica Yumiko.
tra chiacchiere, risate e qualche discussione la giornata è volata via e noi siamo tornati a casa con la convinzione che quando l'amicizia è solida (e in questo caso anche di lunga durata) non serve vedersi troppo spesso per essere uniti. Proprio come le famiglie di una volta.
Con l'occasione ho provato a preparare alcuni dolci giapponesi, i Dorayaki (どら焼き), ripieni di marmellata di fagioli di soia, quelli che mangiava il gatto blu del cartone Doraemon per intenderci. Sono venuti bene e vi lascio la ricetta perché sono rapidissimi, facili e buoni. Si possono farcire, in alternativa alla marmellata di fagioli di soia, anche con crema di nocciole e con marmellata di frutta.
DORAYAKI
Ingredianti (per circa 6 dorayaki)
100 gr farina 00, 2 uova, mezzo cucchiaino da caffè di lievito, 50 gr di zucchero, un cucchiaio di miele, 3-4 cucchiai d'acqua. Per farcire: marmellata di fagioli di soia oppure crema di nocciole oppure marmellata di frutta.
In una ciotola mettere lo zucchero e le uova e mescolare con una frusta elettrica per far sciogliere lo zucchero. Aggiungere sempre mescolando, poco alla volta, la farina e poi il lievito l'acqua e il miele. Fare riposare l'impasto per circa 10-15 minuti, coperto con la pellicola.
Mettere una piastra liscia antiaderente sul fuoco basso, far scaldare qualche minuto. Poi prendere un cucchiaio del composto e versarlo sulla piastra. Così si formerà una delle due parte del Dorayaki. mettete altre cucchiaiate di impasto sulla piastra. Quando sulla superficie iniziano a formarsi dei buchetti, causati dal lievito, girate il Dorayaki e fate cuocere non più di2 minuti. Sistemare i dorayaki su un piatto e coprirli subito con dei fogli di carta da cucina bagnati e strizzati. Quando avete finito la cottura, accoppiateli a due a due, scegliendoli della stessa grandezza, mettere al centro di un dorayaki (sulla parte più chiara) la marmellata di fagioli di soia (o la crema di nocciole o la marmellata), richiudere con l'altro Dorayaki e premere i bordi per fare ben aderire. Impacchettare il dorayaki con la pellicola trasparente e lasciateli raffreddare. Buonissimi e rapidi!!
Today I tried to prepare some Japanese sweets the Dorayaki (ど ら 焼 き), filled with jam of red soybeans, those ate by the cat Doraemon in a cartoon, if someone of you can remember. The result was great, according to my Japanese friend, so I leave here the recipe because Dorayaki are very fast to prepare, easy and good. You can change the filling, using, as an alternative, with hazelnut cream and jam. Enjoy!
Dorayaki
Ingredianti (around 6 dorayaki)
100 gr 00 flour, 2 eggs, half a teaspoon of baking powder, 50 grams of sugar, a tablespoon of honey, 3-4 tablespoons of water. For the filling: jam of red soybeans or hazelnut cream or jam.
In a bowl put the sugar and eggs and mix with an electric whisk to dissolve the sugar. Add flour gradually, stirring continuously, then add baking powder, water and honey. Let the dough rest for about 10-15 minutes, covered with plastic wrap.
Put a nonstick plate on low heat, and heat a few minutes. Then take a tablespoon of the mixture and pour it on the nonstick plate. Iit will form a part of the two slices of the Dorayaki. Put an other spoonfuls of dough on the plate. When small holes begin to appear on the surface of the Dorayaki, turn it and let cook for 1 minute. Arrange the Dorayaki on a plate and cover immediately with sheets of kitchen paper, wet and squeezed. When you have finished cooking, choose two dorayaki of the same size, put in the middle of one of them (on the lighter side) some red soybeans jam (or hazelnut cream or jam), close with the other Dorayaki pressing edges very well. Packa the Dorayaki with some plastic wrap and let cool. Yummy and fast !!
Nessun commento:
Posta un commento