giovedì 7 novembre 2013

48 ore a Torino!

La Mole e la serie di Fibonacci
Queste sono le ore che abbiamo passato nel primo lungo weekend di novembre! e sono state ore ben spese, complice anche il tempo clemente e le temperature ancora alte.
Certo non penso di aver visto tutto ciò che meritava, Tornino è davvero una città ricca di musei, palazzi e tantissime altre attrazioni. noi ci siamo limitati al centro città.

La nostra visita nel primo weekend di novembre non è stata un'iniziativa originale, basti pensare che per entrare al Museo Egizio (http://www.museoegizio.it ) bisognava fare ben tre ore e mezza di fila (tra la'altro sul sito delmuseo è possibile acquistare i biglietti online, ma solo a prezzo intero, quindi le famiglie con bambini che entrano gratuitamente devono fare la fila oppure pagare il biglietto intero).
Quindi ci siamo "limitati" al solo museo del cinema ( http://www.museocinema.it ), dove peraltro è possibile comprare on line i biglietti anche quelli ridotti, sia per il museo, sia per l'ascensore che porta in cima alla Mole. In rete si trovano mille recensioni di questo eccezionale Museo, che non posso non consigliare di vedere. Badate bene di dedicare un bel po' di tempo alla visita, perché davvero merita molto.

Non posto qui ricette torinesi, non ne sarei all'altezza, tuttavia vi segnalo qualche posto che abbiamo sperimentato con molta soddisfazione. 
Siamo arrivarti alla modernissima ( e ancora in costruzione) Stazione di Porta Susa e li vicino, a corso San Martino 7 ( http://goo.gl/maps/gpqPD )  siamo imbattuti in una panetteria che oltre sfornare pane, grissini, brioches, pizza e altre ghiottonerie è anche una tavola calda con piatti semplici e sfiziosi come polpettine, lasagne, agnolotti, crocchette, verdurine e dolci vari. Una delizia, specialmente se si è appena sbarcati dal treno!

Una delle due sere le abbiamo passate al ristorante "La Pace" zona San Salvario  (http://www.ristorantelapace.info ) dove abbiamo assaggiato piatti tradizionali molto ben cucinati. Io non ho resistito e, tra la riprovazione generale, ho ordinato (e gustato) un piatto di cervella e porcini fritti. I miei figli ancora me lo rinfacciano. Ma era buonissimo, come quello che faceva la mia mma, che torinese non era affatto!!

Che dire ancora: tutto è stato bello piazza castello, palazzo madama,il parco del valentino e il borgo medievale. A me è piaciuto tantissimo anche il Lingotto, lo storico stabilimento della Fiat, recuperato benissimo. Ora ospita un centro commerciale, una pinacoteca, alcune sedi del politecnico e perfino un giardino chiuso fra i due edifici principali. Davvero fantastico e inaspettato!!
Le rampe del Lingotto

Nessun commento:

Posta un commento