Il sabato mattina un appuntamento fisso è la visita al mercato. Io ho scelto un mercato storico di Roma, il mercato dell'Esquilino fra Piazza Vittorio e la stazione Termini, zona centralissima e davvero multietnica. Google Map
Fare la spesa settimanale in questo mercato è un vero piacere: colori, suoni e profumi sono tutti mescolati fra loro!! Con i commercianti, italiani e stranieri, si instaura un rapporto umano che, inutile dirlo, non esiste frequentando iper e mega store.
Il ragazzo del Bangladesh dove compro spezie e frutta secca se non ti vede per un po' ti chiede "Come stai? Tutto bene?"; la signora del banco del pesce (romana di Monteverde Vecchio!) che nel caos del sabato di spiega come cucinare totani e cicale, la ragazza del banco della carne che ti racconta, settimana dopo settimana, i preparativi per il suo matrimonio.
Non vado mai di fretta al mercato. Io e mio marito ci ritagliamo il tempo sufficiente per godere dell'atmosfera e dell'umanità che anima questo luogo. E ci fa piacere farne un po' parte.
Mi raccomando allora: frequentate i vostri mercati locali, quando potete! vi divertirete e ne guadagnerete in salute (i prodotti sono migliori dell'iper) e in denaro (inutile decantare la convenienza del mercato).
On Saturday morning I go to my local market. I chose an old and famous market in Rome, in the Esquilino area, between Piazza Vittorio and Termini station, central and multi-ethnic.
The weekly shopping is a real treat for me, I love colors, sounds and smells, all mixed together! All market traders (Italians and foreigners) establish human relationships with their customers that, needless to say, don't exist at hyper or mega stores.
The boy from Bangladesh, from which I buy spices and dried fruit, asks you "How are you? Are you okay?" if he doesn't see you for a while; the lady of the fish counter (a true Roman lady, from Monteverde Vecchio!) explains calmly how to cook squids and cicadas; the girl from the meat counter that tells you, week after week, all the preparations for her wedding.
I never go in a hurry to the market. My husband and I make sure to have enough time to enjoy the atmosphere and humanity that animates this place. And we are happy to be part of it!
So I recommend: visit regularly your local market!! You will have fun and you will gain health (the products are better than those in hyper stores and money (needless to decant the convenience of the local market).
Fare la spesa settimanale in questo mercato è un vero piacere: colori, suoni e profumi sono tutti mescolati fra loro!! Con i commercianti, italiani e stranieri, si instaura un rapporto umano che, inutile dirlo, non esiste frequentando iper e mega store.
Il ragazzo del Bangladesh dove compro spezie e frutta secca se non ti vede per un po' ti chiede "Come stai? Tutto bene?"; la signora del banco del pesce (romana di Monteverde Vecchio!) che nel caos del sabato di spiega come cucinare totani e cicale, la ragazza del banco della carne che ti racconta, settimana dopo settimana, i preparativi per il suo matrimonio.
Non vado mai di fretta al mercato. Io e mio marito ci ritagliamo il tempo sufficiente per godere dell'atmosfera e dell'umanità che anima questo luogo. E ci fa piacere farne un po' parte.
Mi raccomando allora: frequentate i vostri mercati locali, quando potete! vi divertirete e ne guadagnerete in salute (i prodotti sono migliori dell'iper) e in denaro (inutile decantare la convenienza del mercato).
On Saturday morning I go to my local market. I chose an old and famous market in Rome, in the Esquilino area, between Piazza Vittorio and Termini station, central and multi-ethnic.
The weekly shopping is a real treat for me, I love colors, sounds and smells, all mixed together! All market traders (Italians and foreigners) establish human relationships with their customers that, needless to say, don't exist at hyper or mega stores.
The boy from Bangladesh, from which I buy spices and dried fruit, asks you "How are you? Are you okay?" if he doesn't see you for a while; the lady of the fish counter (a true Roman lady, from Monteverde Vecchio!) explains calmly how to cook squids and cicadas; the girl from the meat counter that tells you, week after week, all the preparations for her wedding.
I never go in a hurry to the market. My husband and I make sure to have enough time to enjoy the atmosphere and humanity that animates this place. And we are happy to be part of it!
So I recommend: visit regularly your local market!! You will have fun and you will gain health (the products are better than those in hyper stores and money (needless to decant the convenience of the local market).
Nessun commento:
Posta un commento