martedì 31 dicembre 2013

The Belly of an Architect? Nooo, just a Pesto sauce!





Può un architetto essere specialista di pesto?? Direi di sì, se è un buongustaio e se ha vissuto a Genova per alcuni anni. Vi lascio la ricetta del pesto dell'architetto, il mio amico e collega Roberto, che mi piace perché fatto rigorosamente con pinoli e poco aglio. 
Un consiglio per un antipasto sano e bello per il cenone di Capodanno? 
Usate il pesto per i pomodorini al cous cous profumato che trovate seguendo questo link.

PESTO ALLA GENOVESE

INGREDIENTI               

10 foglie di basilico x persona, 100 gr. di pecorino sardo, 1 cucchiaio di pinoli sgusciati, 1 spicchio piccolo di aglio, 1 bicchiere di olio di oliva extra vergine

PROCEDIMENTO
Mettere a bagno, in acqua fredda, il basilico, prendere solo le foglie escludendo i gambi e possibilmente anche i piccioli. Tamponare le foglie in un canovaccio o carta da cucina. Sminuzzare le foglie sul tagliere con la mezzaluna o altro coltello. Strizzare il più possibile il basilico sminuzzato per far uscire il liquido verdastro che è amaro. Mettere il composto in un recipiente ed aggiungere l’aglio e l’olio. Amalgamare utilizzando un frullatore ad immersione. Aggiungere il pecorino tagliato a cubetti ed i pinoli, e frullare aggiungendo pochissimo olio fino ad avere una consistenza tra il latte condensato e la marmellata. NON SALARE. Lasciare riposare almeno un’ora a temperatura ambiente. 

Il pesto genovese è un condimento delicato, per cui non eccedere con l’aglio.


Can an architect be a specialist in Pesto? I would say yes, if he is a gourmet and has lived in Genoa for a few years. I leave you here the recipe for this pesto of the architect, my friend and colleague Roberto, that I like it because it is made ​​strictly with pine nuts and just a little garlic. 
One tip for a healthy and beautiful appetizer for New Year's Eve? Use this pesto sauce for the recipe of cherry tomatoes that you can following this link 

INGREDIENTS10 basil leaves x person , 100 gr. Sardinian pecorino (sheep milk cheese), 1 tablespoon of shelled pine nuts, 1 small clove of garlic, 1 cup of extra virgin olive oilPROCEDURESoak basil in cold water, take only the leaves possibly excluding the stems . Dab the leaves in a tea towel or kitchen paper. Chop the leaves on cutting board with a  knife. Squeeze out as much as possible the chopped basil, in order to bring out the greenish liquid that is bitter. Put the mixture into a bowl and add garlic and oil. Mix well using a hand blender. Add the diced cheese and pine nuts with a little olive oil and blend until you have a consistency between the condensed milk and jam. DO NOT SALT!!. Let stand at least one hour at room temperature.Pesto Genovese is a delicate sauce, so do not use too much garlic.

Nessun commento:

Posta un commento