E già oggi giornata uggiosissima: pioggia, vento e poca luce! Però questa domenica è stata anche la prima occasione dopo il rientro dalle vacanze per stare a casa tutti insieme e per chi come me ha i figli adolescenti (16 e 12 anni) è un evento molto apprezzabile. Si chiacchiera con calma, senza avere la sensazione di essere inseriti fra una partita al computer e una telefonata con Skype!
Quindi ho pensato di celebrare la giornata con una delle mie "ricette senza" (questa in particolare è senza burro). In più è anche veloce, e per me questo è fondamentale!
So enjoy!
Plumcake con pesche e anacardi
INGREDIENTI
200 gr farina 2 uova 150 gr zucchero di canna integrale
250 gr yogurt bianco 200 gr di pesche 100 gr anacardi o nocciole
1 bustina di lievito per dolci un pochino di cannella
PROCEDIMENTO
In un recipiente montate i tuorli insieme allo zucchero.
Unite lo yogurt, la farina e il lievito poi mescolate bene tutti gli ingredienti.
Lavate e tagliate a pezzetti le Pesche. Tritate grossolanamente gli anacardi.
Aggiungete all'impasto anacardi, pesche e un pochino di cannella.
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale (io ho usato il frullino a mano di mia nonna, ma tranquilli, va bene quello elettrico!) uniteli all'impasto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
Versate in uno stampo per plumcake (che io ho "oliato" e spolverizzato con la farina, ma se avete quello antiaderente o in silicone...) infornate a 210º per circa 40 minuti.
Fate raffreddare poi togliete dallo stampo e servite. Si può decorare con fettine di pesca e zucchero a velo.
Buono per la colazione e la merenda.
Vanno bene anche altri tipi di frutta fresca, come albicocche o susine rosse.
And this is for my English-speaking friends:
INGREDIENTS (serves 4)
200 g flour, 2 eggs, 150 g brown sugar 250 gr plain yogurt, 200 grams of peaches, 100 g cashew nuts or hazelnuts, 1 bag of baking powder, a pich of cinnamon.
PROCEDURE
In a bowl, whip the egg yolks with sugar. Combine the yogurt, flour and baking powder then mix well all ingredients.
Wash and cut the peaches into small pieces. Chop the cashews.
Add to the flour mix the cashews, peaches and a little bit of cinnamon.
Whip the egg whites with a pinch of salt. Add them to the mixture, stirring gently from bottom to top.
Pour into a mold for plum cake (that I have "oiled" and dusted with flour, but if you have a nonstick silicone mold...) and bake at 210 º for about 40 minutes.
Let cool then unmold and serve. You can decorate your plumcake with slices of peaches and powdered sugar.
Good for breakfast and snacks.
You can use well also other fresh fruit, such as apricots or red plums.
Enjoy!!
And this is for my English-speaking friends:
INGREDIENTS (serves 4)
200 g flour, 2 eggs, 150 g brown sugar 250 gr plain yogurt, 200 grams of peaches, 100 g cashew nuts or hazelnuts, 1 bag of baking powder, a pich of cinnamon.
PROCEDURE
In a bowl, whip the egg yolks with sugar. Combine the yogurt, flour and baking powder then mix well all ingredients.
Wash and cut the peaches into small pieces. Chop the cashews.
Add to the flour mix the cashews, peaches and a little bit of cinnamon.
Whip the egg whites with a pinch of salt. Add them to the mixture, stirring gently from bottom to top.
Pour into a mold for plum cake (that I have "oiled" and dusted with flour, but if you have a nonstick silicone mold...) and bake at 210 º for about 40 minutes.
Let cool then unmold and serve. You can decorate your plumcake with slices of peaches and powdered sugar.
Good for breakfast and snacks.
You can use well also other fresh fruit, such as apricots or red plums.
Enjoy!!
Da provare! Ho giusto in casa una bella quantità di susine e anacardi : questi ultimi me li ha portati il Figlio1 di ritorno da una vacanza a Creta. Grazie!
RispondiEliminaGli anacardi sono buonissimi, soprattutto quelli non salati e non tostati. Credo siano di questo tipo quelli che ha portato tuo figlio, si possono usare anche per i dolci. Io vivo a Roma e li compro al mercato Esquilino, uno splendido mercato multietnico di cui mi riprometto di parlare molto presto! Se ti va, fammi sapere com'è andato il tuo "esperimento"!!
RispondiElimina